Se vi state avvicinando al mondo dell’astronomia, avrete certamente sentito parlare di Oggetti Messier o di Lista oggetti Messier. Per chi non lo sapesse, Messier era un cacciatore di comete vissuto in Francia tra 1730 e il 1817. Egli si occupò della compilazione del catalogo per riuscire a distinguere facilmente una nuova cometa, che si presenta al telescopio…
Molto spesso l’astronomia, e ancor di più, l’astrofotografia, viene associata a strumenti estremamente costosi; veri e propri gioielli di ottica e precisione. Vogliamo dimostrarvi che non è del tutto vero… Nel periodo natalizio, ricevo spesso mail di genitori che vogliono regalare ai loro figli un telescopio e che, spaventati dal ventaglio di prezzi per i…
Promozione Primavera 2013 telescopi completi Bresser Messier Acquista un telescopio completo Bresser Messier su montatura equatoriale e ricevi in omaggio fino a 2 oculari Vixen NLV oppure 2 oculari Meade HD-60 (focale a scelta, escluso NLV50). Come Funziona la Promozione: Acquistando un telescopio completo Bresser Messier su montatura EXOS 1 (rifrattori acromatici AR-102 e AR-127S,…
Recensione Recensione telescopio Vixen Space eye 70M apparsa sulla rivista Nuovo Orione n.° 225di Febbraio 2011 … Il test Dell’ottica Il test dell’ottica Per la nostra prova abbiamo iniziato a guardare con questo strumento i panorami terrestri, dove l’immagine è molto nitida a 35x (oculare da 20 mm) e abbastanza anche a 70x (con l’altro…
Recensione Bresser Junior 70/700 NG apparsa sulla rivista Nuovo Orione n.° 243 di Agosto 2012. … Il montaggio dello strumento Abbiamo iniziato a montare il treppiede. Questo è in alluminio, molto corto quando le gambe sono rientrate. Infatti, alla minima altezza eleva la base della montatura a soli 57 cm e impegna al suolo un triangolo di…
Articolo scritto da cielosereno.it per la rivista l’Astrofilo (Apr. 2012 numero 4) Foto di Marco Sartori Dall’aspetto estremamente solido e curato, la sua cura costruttiva, dalla scocca autoportante al selettore perla velocità di inseguimento, è subito evidente. Il fulcro del sistema di inseguimento è un cilindro passante parte a parte, collegato a un motore passo…
Un nostro cliente ha trovato una soluzione molto originale (ed economica) per allineare in modo abbastanza preciso l’astroinseguitore alla polare senza utilizzare l’apposito cannocchiale. Abbiamo quindi pensato di riproporvi la sua soluzione per aiutare coloro che ne avessero bisogno. La soluzione che ho implementato sfrutta il fatto che possedevo inutilizzato un puntatore “Qwik Point” della…
18/19 Maggio 2012 Organizzato dall’Associazione Astrofili Legnago che ha scelto come sede propria e dello Starparty l’agriturismo “Corte Oliani” www.corteoliani.it dove a breve sorgerà l’osservatorio astronomico che si pone come obiettivi la divulgazione e lo studio in alta risoluzione degli oggetti del sistema solare. Location: Agriturismo “Corte Oliani” in via Val Bianchi, 3 Villabartolomea loc.…
Articolo sritto da cielosereno.it per la rivista l’Astrofilo (Feb.2012 numero 2) A volte viene da chiedersi perché siano ancora presenti sul mercato telescopi concettualmente risalenti agli anni ’70, con soluzioni progettuali che sono invariate dagli anni ’80. Il motivo di ciò è semplicissimo: piaccio al pubblico perché abbinano a prestazioni tutto sommato soddisfacenti un prezzo a…
Di seguito potete vedere delle foto scattate da noi e dai nostri clienti/lettori migliori. Autore: Andrea De Guidi [www] Soggetto: Nebulosa di Orione e costellazione Ottica e tempi: Nikon D700 50mm f/1.7 346.2 Secondi 400ISo Note: Scatto singolo eseguito su astroinseguitore Vixen Polarie Autore: Andrea De Guidi [www] Soggetto: Via Lattea e Monte Baldo Ottica…